Ti sei mai chiesto perché il tuo gatto impasta la coperta con le zampette, proprio come un panettiere che lavora la pasta? Quel movimento ritmico e ipnotico, accompagnato spesso da fusa sonore, è uno degli atteggiamenti più teneri e misteriosi del mondo felino. Ma cosa si nasconde dietro questo gesto apparentemente semplice? La risposta affonda le radici nell'infanzia del tuo micio e rivela aspetti affascinanti del suo benessere emotivo.
Se anche tu osservi il tuo gatto mentre "fa la pasta" sul divano, sulla tua pancia o sulle coperte, sei nel posto giusto. In questo articolo approfondiremo insieme le ragioni scientifiche e comportamentali di questa abitudine, aiutandoti a comprendere meglio il linguaggio segreto del tuo amico a quattro zampe.
Cos'è il Comportamento di Impastare nel Gatto?
Il comportamento di impastare, conosciuto anche come "fare la pasta" o "fare il pane", è un movimento istintivo in cui il gatto alterna la pressione delle zampe anteriori su una superficie morbida. Questo gesto ricorda il movimento che i gattini compiono durante l'allattamento per stimolare le ghiandole mammarie della madre e favorire la fuoriuscita del latte.
Durante questa azione, il gatto può:
- Estendere e retrarre ritmicamente gli artigli
- Fare le fusa in modo continuo
- Mostrare un'espressione rilassata e occhi socchiusi
- Sbavare leggermente per il piacere
- Alternare le zampe in modo coordinato
Le Caratteristiche del Movimento di Impastare
Quando un gatto impasta, il movimento è molto specifico: spinge alternativamente con la zampa destra e sinistra, creando un ritmo costante e tranquillizzante. La pressione può variare da leggera a più decisa, a seconda dello stato emotivo dell'animale e della consistenza della superficie scelta.
Perché il Gatto Impasta: Le Ragioni Scientifiche
Il Legame con l'Infanzia e l'Allattamento
La spiegazione principale del perché il gatto impasta la coperta risiede nel suo passato di cucciolo. Durante le prime settimane di vita, i gattini utilizzano questo movimento istintivo per stimolare la produzione di latte materno. Premendo delicatamente con le zampine sul ventre della mamma, favoriscono il flusso del latte e si assicurano il nutrimento necessario alla crescita.
Questo comportamento rimane impresso nella memoria del gatto anche da adulto, diventando un'azione associata a:
- Sicurezza e protezione
- Comfort e nutrimento
- Calore materno
- Assenza di pericoli
Quando il tuo gatto impasta la coperta, sta in realtà rivivendo quelle sensazioni positive dell'infanzia, un po' come quando noi esseri umani ci coccoliamo con un oggetto che ci ricorda momenti felici.
Il Ruolo degli Ormoni del Benessere
Dal punto di vista fisiologico, il movimento di impastare stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni della felicità. Questo spiega perché i gatti sembrano così rilassati e appagati mentre "fanno la pasta": stanno letteralmente producendo sostanze chimiche nel cervello che generano una sensazione di benessere.
Le endorfine hanno effetti simili a quelli della morfina e agiscono come:
- Antidolorifici naturali
- Riduttori dello stress
- Promotori del rilassamento
- Stabilizzatori dell'umore
Perché i Gatti Impastano le Coperte e Altri Oggetti Morbidi?
La Preferenza per le Superfici Morbide
I gatti scelgono prevalentemente superfici morbide come coperte, cuscini, plaid o il tuo grembo per impastare. Questo non è casuale: questi materiali ricordano la consistenza del corpo materno e del pelo della madre, riportando il gatto a quelle sensazioni tattili rassicuranti dell'infanzia.
Le coperte sono particolarmente apprezzate perché:
- Offrono una texture morbida e accogliente
- Trattengono gli odori (incluso il tuo)
- Si adattano al movimento delle zampe
- Creano un ambiente caldo e confortevole
Marcatura del Territorio Attraverso i Feromoni
Un aspetto spesso trascurato è che quando il gatto impasta sta anche marcando il territorio. I cuscinetti delle zampe dei gatti contengono ghiandole sebacee che rilasciano feromoni, sostanze chimiche utilizzate per la comunicazione felina.
Quando il tuo gatto impasta la coperta, sta essenzialmente dicendo: "Questo è mio!" In questo modo:
- Lascia il suo odore sulla superficie
- Si sente più sicuro nel proprio ambiente
- Stabilisce una zona di comfort personale
- Comunica con altri animali domestici della casa

Cosa Significa Quando il Gatto Impasta su di Te?
Se il tuo gatto sceglie di impastare su di te anziché sulla coperta, consideralo un enorme complimento! Questo comportamento indica che:
Fiducia e Affetto Profondo
Quando un gatto impasta sul tuo grembo, sulle tue gambe o sulla tua pancia, sta dimostrando un livello di fiducia eccezionale. Ti vede come una figura materna o comunque come un punto di riferimento sicuro nella sua vita. È il suo modo di dirti: "Mi sento al sicuro con te e ti voglio bene."
Richiesta di Attenzione
A volte, il gatto impasta su di te per richiedere attenzioni e coccole. È un modo gentile di comunicare che desidera interagire con te, ricevere carezze o semplicemente condividere un momento di relax insieme.
Il Gatto Impasta ed Estrae gli Artigli: È Normale?
Molti proprietari si chiedono se sia normale che il gatto estragga gli artigli mentre impasta. La risposta è sì: è un comportamento completamente naturale, anche se può risultare fastidioso o addirittura doloroso quando il gatto impasta direttamente su di te.
Perché i Gatti Estraggono gli Artigli
Durante il movimento di impastare, l'estensione degli artigli è involontaria e fa parte del riflesso istintivo legato all'allattamento. I gattini non hanno ancora un controllo preciso sulle loro unghiette, quindi le estraggono naturalmente mentre stimolano le mammelle materne.
Come Gestire gli Artigli Durante l'Impasto
Se il tuo gatto tende a "fare male" con gli artigli mentre impasta, ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Mantieni le unghie tagliate: una regolare toelettatura delle unghie riduce il disagio
- Usa una coperta spessa: posiziona un plaid tra te e il gatto quando inizia a impastare
- Non sgridare mai il gatto: è un comportamento istintivo e positivo
- Reindirizza dolcemente: sposta il gatto su un cuscino o coperta se diventa troppo fastidioso
- Considera i cappucci per unghie: in casi estremi, esistono soluzioni morbide e non invasive
Quando Preoccuparsi: Il Gatto Impasta in Modo Eccessivo?
Sebbene impastare sia un comportamento normale e salutare, in alcuni casi un'attività eccessiva potrebbe indicare problemi sottostanti.
Segnali di Stress o Ansia
Se il tuo gatto impasta in modo compulsivo, accompagnato da altri comportamenti come:
- Eccessiva vocalizzazione
- Perdita di appetito
- Isolamento
- Aggressività improvvisa
- Toelettatura eccessiva
Potrebbe essere opportuno consultare un veterinario comportamentalista per escludere stati di stress, ansia o disagio emotivo.
Lo Svezzamento Precoce
I gatti separati troppo presto dalla madre (prima delle 8-12 settimane) possono mostrare un comportamento di impastare più frequente e intenso. Questi gatti potrebbero anche succhiare tessuti, coperte o indumenti, cercando di compensare la mancanza del periodo di allattamento.
Come Favorire il Benessere del Tuo Gatto
Comprendere perché il gatto impasta la coperta ci aiuta a creare un ambiente più confortevole e stimolante per il nostro amico felino.
Crea Zone di Comfort
Assicurati che il tuo gatto abbia accesso a:
- Coperte e cuscini morbidi in vari punti della casa
- Luoghi tranquilli dove ritirarsi
- Superfici calde e accoglienti, specialmente d'inverno
- Spazi in alto dove sentirsi sicuro
Rispetta i Suoi Momenti di Relax
Quando il tuo gatto impasta, evita di interromperlo bruscamente. Questo è un momento di profondo relax e benessere per lui. Lascialo godere di questa esperienza che rafforza il vostro legame e contribuisce al suo equilibrio emotivo.
Mantieni una Routine Stabile
I gatti sono animali abitudinari che traggono sicurezza dalla routine. Orari regolari per i pasti, il gioco e le coccole aiutano il tuo micio a sentirsi più sereno, riducendo comportamenti compensativi legati allo stress.
Altri Comportamenti Felini Correlati
Il movimento di impastare si inserisce in un più ampio repertorio di comportamenti istintivi dei gatti che meritano di essere compresi:
Le Fusa
Spesso l'impastare è accompagnato dalle fusa, quel suono vibrante che indica contentezza. Le fusa hanno frequenze comprese tra 25 e 150 Hertz, che secondo alcuni studi avrebbero anche proprietà terapeutiche, favorendo la guarigione di ossa e tessuti.
Lo Strofinamento
Come l'impastare, anche lo strofinamento del muso e del corpo contro oggetti o persone serve a marcare il territorio con i feromoni e a esprimere affetto.
La Caccia Simulata
Il gioco predatorio è fondamentale per il benessere del gatto domestico. Assicurati di dedicare tempo quotidiano al gioco interattivo per soddisfare i suoi istinti naturali.
Curiosità sul Comportamento di Impastare
Ecco alcuni fatti interessanti che forse non conoscevi:
- Non tutti i gatti impastano: alcuni gatti non manifestano mai questo comportamento, e va bene così. Ogni gatto è un individuo con le proprie caratteristiche
- L'età non conta: sia i gattini che i gatti anziani possono impastare con la stessa intensità
- Questione di personalità: i gatti più affettuosi e socievoli tendono a impastare più frequentemente
- Anche i grandi felini lo fanno: leoni, tigri e altri felini selvatici mostrano comportamenti simili di impastamento
Conclusione
Capire perché il gatto impasta la coperta ci permette di apprezzare ancora di più la complessità emotiva e comportamentale dei nostri amici felini. Questo dolce gesto, che affonda le radici nei primi momenti di vita del cucciolo, è un chiaro segnale di benessere, affetto e fiducia.
Quando il tuo gatto impasta, sta condividendo con te un momento di pura felicità, riconnettendosi con i ricordi più dolci della sua infanzia. È un privilegio poter assistere a questi momenti intimi e un promemoria del legame speciale che ti unisce al tuo compagno a quattro zampe.
Ricorda: un gatto che impasta è generalmente un gatto felice, rilassato e che si sente al sicuro nel proprio ambiente. Continua a offrirgli amore, attenzioni e un ambiente stimolante, e lui te lo ripagherà con infiniti momenti di tenerezza.